Statuto
TITOLO I
PRINCIPI GENERALI
Art.1 – II Fotoclub 3 ASA è un’associazione di persone interessate alla fotografia, con sede a Poggibonsi, che si organizza ed opera secondo il presente Statuto, espressione fondamentale della sua autonomia, e nel rispetto della Costituzione repubblicana e delle leggi dello Stato.
Art.2 – II Fotoclub 3 ASA non ha personalità giuridica riconosciuta. E’ un’associazione a carattere culturale, apolitica e senza finalità di lucro, improntata ai principi del pluralismo, della democrazia e delle libertà personali e collettive.
Art.3 – I fini primari del Fotoclub 3 ASA sono: a) la divulgazione della cultura fotografica e della passione per la fotografia in generale; b) l’organizzazione di mostre e concorsi fotografici; e) la conservazione del patrimonio storico fotografico locale.
Art.4 – Per il conseguimento delle proprie finalità il Fotoclub 3 ASA: a) promuove forme di consultazione e di collaborazione con persone fisiche ed enti, sia pubblici che privati, nazionali ed internazionali; b) può stipulare convenzioni, contratti e concludere accordi con persone fisiche e persone giuridiche pubbliche e private, quando siano ritenuti utili per l’economia, la funzionalità e lo sviluppo del club stesso; e) può dare la propria adesione alle attività di altre associazioni, enti o privati che possano in qualunque modo favorire il conseguimento dei propri fini sociali; d) può svolgere attività anche non prettamente inerenti la fotografia, quando le stesse siano considerate di aiuto per la realizzazione dei fini di cui all’art. 3; e) accetta, entro i limiti stabiliti dall’art. 783 c.c., eventuali donazioni e contributi da privati (associati, sostenitori, aziende) od enti pubblici che intendano partecipare alle finalità del Fotoclub.
Art.5 – Sono soci “ordinar!” del Fotoclub i fotoamatori e gli individui con interesse per la fotografia che ne facciano richiesta, senza limiti di età o residenza e senza discriminazione alcuna, previo il pagamento della quota sociale d’iscrizione e di quella annuale.
Art.6 – Sono soci “temporanei” coloro che richiedono l’iscrizione al Fotoclub per partecipare a determinate iniziative o programmi, necessariamente conformi con le finalità istituzionali. I soci temporanei possono prendere parte anche agli altri aspetti della vita sociale, compresa l’assemblea, ma senza diritto di voto.
Art.7 – II Fotoclub 3 ASA garantisce al suo interno la libertà di manifestazione del pensiero e di ricerca da parte dei soci, promuove il confronto culturale fra gli stessi e un’ampia diffusione della conoscenza e fa in modo che l’esercizio di ogni attività si svolga sotto il segno del rispetto per gli altri e dell’amicizia.
TITOLO II
DOVERI E RESPONSABILITÀ
Art.8 – I soci devono osservare un comportamento morale nel rispetto per gli altri e del principio della pacifica convivenza. Ogni singolo socio è responsabile penalmente e civilmente delle proprie azioni. I componenti del Consiglio Direttivo sono inoltre responsabili delle decisioni attuate in sede collegiale. E’ valido in ogni caso il principio generale del Codice Civile in materia di associazioni non riconosciute, secondo cui chi agisce in nome e per conto dell’associazione, ancorché semplice associato, è egli stesso responsabile personalmente, illimitatamente e solidalmente con l’associazione stessa, verso i terzi per le obbligazioni assunte.
Art.9 – L’iscrizione e l’acquisizione della tessera sociale costituiscono la conferma, da parte del socio, della avvenuta conoscenza e accettazione delle norme contenute nel presente Statuto.
Art.10 – II pagamento della quota per il rinnovo annuale della tessera sociale ordinaria deve essere effettuato entro il 31 dicembre dell’anno della scadenza, pena la perdita automatica della qualità di socio. Il versamento tardivo comporta il recupero della qualità di socio a partire dal giorno dell’effettivo pagamento soltanto nel caso in cui avvenga entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello della scadenza, altrimenti sarà necessario ripagare anche la quota d’iscrizione. In nessun caso le somme versate a titolo d’iscrizione o di rinnovo possono essere rimborsate.
Art.11 – II socio che con il proprio comportamento colpevole, direttamente od indirettamente, arrechi un danno di qualsiasi genere ed entità, o la cui condotta abituale costituisca ostacolo al buon andamento della vita sociale, può essere radiato dall’albo dei soci. L’istanza di radiazione può essere promossa anche da un singolo socio e deve essere motivata. La decisione sul merito spetta all’Assemblea dei Soci, costituita necessariamente dai tre quinti degli iscritti, che decide a maggioranza assoluta dopo l’istruttoria e la discussione dei fatti. Di tale decisione dovrà essere redatto apposito verbale sottoscritto da tutti i presenti.
TITOLO III
ORGANI E COMPETENZE
Art.12 – Sono organi del Fotoclub: a) il Presidente; b) il Vice-presidente; e) il Segretario Amministrativo; d) il Consiglio Direttivo; e) l’Assemblea dei Soci.
Art.13 – II Presidente è l’organo esterno e viene eletto dal Consiglio Direttivo, con votazione palese a maggioranza assoluta dei componenti, tra i mèmbri del Consiglio stesso. Dura in carica due anni e può essere rieletto.
Art.14 – II Presidente: a) ha la rappresentanza formale e legale del Fotoclub ed il potere di firma degli atti; b) stipula i contratti e le convenzioni con i terzi; e) convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci; d) esercita una generale attività di indirizzo, direzione, controllo e la verifica sulla gestione amministrativa; e) vigila affinchè l’attività sociale si svolga in conformità ai criteri organizzativi e di programmazione definiti dal Consiglio Direttivo all’inizio di ogni anno e affinchè gli interessi privati non prevalgano sui fini primari del club e non ne condizionino l’autonomia.
Art.15 – II Vice-Presidente viene eletto dal Consiglio Direttivo, con votazione palese a maggioranza assoluta dei componenti, tra i mèmbri del Consiglio stesso. Dura in carica due anni ed è rieleggibile. Il Vice-Presidente coadiuva il Presidente nelle sue funzioni e lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.
Art.16 – II Segretario Amministrativo viene nominato dal Consiglio Direttivo tra i mèmbri del Consiglio stesso. Dura in carica due anni ed è rieleggibile.
Art.17 – II Segretario Amministrativo: a) svolge mansioni di cassiere; b) adotta gli atti di ordinaria amministrazione, anche a rilevanza esterna, finalizzati alla gestione ed alla conservazione del patrimonio e le misure idonee ad assicurare l’esecuzione delle deliberazioni assunte dagli organi del Fotoclub; e) svolge funzioni di segretario verbalizzante quando il tipo di riunione lo richieda e si occupa della tenuta dei libri sociali; d) predispone, ove richiesto dal Consiglio Direttivo, il bilancio di previsione; e) redige ogni anno il conto consuntivo relativo al periodo 1 gennaio – 31 dicembre, allo scopo di verificare i risultati conseguiti dall’esercizio, lo sottopone alla firma del Presidente e lo presenta all’Assemblea dei Soci per l’approvazione entro il 28 febbraio dell’anno successivo.
Art.18 – II Consiglio Direttivo è l’organo deliberativo e di programmazione del Fotoclub. E- composto da un numero dispari, compreso tra cinque e nove, di consiglieri eletti tra i soci ordinar! in regola con la quota di iscrizione. Tale numero viene fissato prima delle elezioni dal Consiglio Direttivo uscente composto dalla maggioranza assoluta dei suoi mèmbri. Le elezioni hanno luogo nei trenta giorni successivi alla scadenza del Consiglio stesso e si svolgono a scrutinio segreto. Qualora più soci riportino lo stesso numero di voti si procede, con una seconda votazione, al ballottaggio fra gli stessi. Il Consiglio dura in carica due anni ed i suoi mèmbri sono rieleggibili. In caso di dimissioni da parte di qualsiasi membro, il Presidente provvede entro trenta giorni alla convocazione dell’Assemblea Straordinaria dei Soci onde procedere, mediante elezione a scrutinio segreto, alla sostituzione del consigliere dimissionario.
Art.19 – II Consiglio Direttivo: a) elegge tra i propri mèmbri il Presidente, il Vice-Presidente e nomina il Segretario Amministrativo b) assegna i compiti e le mansioni ai consiglieri ed agli altri soci in ordine allo svolgimento delle attività programmate; e) definisce, all’inizio di ogni anno solare e per quanto è possibile, la programmazione delle attività da svolgere durante l’intero anno per il conseguimento delle finalità sociali; d) fissa l’ammontare delle quote sociali per l’iscrizione ordinaria, il rinnovo annuale e le iscrizioni temporanee; e) approva l’eventuale bilancio di previsione; f) approva i contratti e le convenzioni; g) stabilisce il calendario delle riunioni sociali.
Art.2O – II Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente quando ne faccia richiesta almeno un membro del Consiglio stesso o un numero di soci pari a un quinto degli iscritti. La richiesta di convocazione deve contenere l’indicazione dei punti all’ordine del giorno. Per la validità delle sedute è necessario che intervenga la maggioranza dei componenti il Consiglio stesso e le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti, salvo che per determinati argomenti non sia diversamente disposto. In caso di parità la decisione ultima sulla questione oggetto della votazione spetta al Presidente. Delle sedute consiliari deve essere redatto un verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario Amministrativo e conservato a cura del Segretario stesso a disposizione dei soci.
Art.21 – L’Assemblea dei Soci è formata da tutti i soci ordinar! E le deliberazioni da essa adottate in conformità alloStatuto vincolano tutti gli iscritti, ancorché assenti o dissenzienti. Spettano all’Assemblea: a) l’approvazione del conto consuntivo; b) la nomina dei componenti del Consiglio Direttivo; e) la modifica dello Statuto; d) lo scioglimento e la devoluzione del patrimonio; e) l’azione di responsabilità e l’eventuale radiazione degli associati; f) tutte le materie non attribuite dal presente Statuto ad altro organo.
Art.22 – L’Assemblea dei Soci, sia ordinaria che straordinaria, viene convocata dal Presidente, mediante avviso personale contenente l’ordine del giorno degli argomenti da discutere ed è regolarmente costituita, in prima convocazione, quando è presente la metà più uno degli aventi diritto. La seconda convocazione, invece, ha luogo con un intervallo di almeno un’ora dalla prima e la costituzione dell’Assemblea viene considerata regolare qualunque sia il numero degli intervenuti. La convocazione dell’Assemblea straordinaria può essere richiesta anche da un numero di soci pari a un quinto degli iscritti, previa istanza motivata al Presidente. Ogni socio ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare da un altro socio, eccetto il caso in cui la decisione riguardi l’azione di responsabilità e l’eventuale radiazione degli associati, mediante delega scritta in calce all’avviso di convocazione. Le deliberazioni sulle questioni poste all’ordine del giorno sono approvate se ottengono i voti favorevoli della maggioranza dei presenti, salvo i casi per i quali siano previste maggioranze diverse..
TITOLO IV
NORME FINALI
Art.23 – L’iniziativa per la revisione dello Statuto può essere assunta dal Presidente, dal Consiglio Direttivo o da un numero di soci pari a un quarto degli iscritti. L’Assemblea dei Soci, costituita necessariamente dai tré quinti degli iscritti, approva la proposta di revisione a maggioranza assoluta dei presenti.
Art.24 – L’iniziativa per lo scioglimento del Fotoclub può essere assunta da un numero di soci non inferiore alla metà degli iscritti. La decisione di scioglimento viene presa dall’Assemblea dei Soci, costituita necessariamente dai tre quinti degli iscritti, quando esprima parere favorevole l’unanimità dei presenti.
Art.25 – In caso di scioglimento del Fotoclub l’intero patrimonio, costituito dalle attrezzature e da eventuali liquidità, saranno devoluti in beneficenza.
Art.26 – Per quanto non compreso nel presente Statuto deciderà l’Assemblea dei Soci a maggioranza assoluta dei partecipanti.
Art.27 – Un esemplare del presente Statuto, provvisto di firma originale autenticata del Presidente su tutte le sue pagine, verrà conservato a cura del Segretario Amministrativo a disposizione di chiunque ne richieda la visione.